Ultima modifica: 6 ottobre 2017
Istituto Comprensivo E. Loi-G. Santomauro > Avvisi > “Redazione Digitale Junior e Robotica Creativa. Esperienze passate e scenari futuribili” – comunicato stampa

“Redazione Digitale Junior e Robotica Creativa. Esperienze passate e scenari futuribili” – comunicato stampa

docente che illustra il sito di condivisioneSi è svolto ieri, presso l’istituto Comprensivo “EL/7 Montello – Santomauro” di Bari, il seminario “Redazione Digitale Junior e Robotica Creativa. Esperienze passate e scenari futuribili” in cui è stato presentato il progetto di condivisione della collana di ebook autoprodotti dall’Istituto e distribuiti sotto licenza Creative Commons, realizzato con le classi quinte di scuola primaria nello scorso anno scolastico.

L’incontro – aperto a tutti i soggetti e i protagonisti della comunità educante (dirigenti, docenti, genitori e studenti) – ha descritto la nascita e l’orizzonte di senso pedagogico del progetto Redazione Digitale Junior, inquadrandolo in un più ampio disegno strategico di “naturalizzazione” delle competenze e degli strumenti digitali nel fare scuola quotidiano.

L’intervento online di Fabrizio Venerandi (casa editrice digitale Quintadicopertina di Genova) ha contribuito a chiarire la differenza tra un testo cartaceo e uno digitale, rispondendo alle domande circa competenze e professionalità specifiche necessarie all’autoproduzione scolastica di testi digitali, contribuendo così all’obiettivo di rilanciare un dibattito più ampio sulla creazione e la disintermediazione dei contenuti digitali per la didattica, ormai da troppo tempo trascurato dagli “addetti ai lavori”.

plateaLa seconda parte del seminario è stata dedicata al senso dei laboratori di robotica creativa, realizzati secondo un approccio di apprendimento informale chiamato “tinkering” (“pensare con le mani”), nato per avvicinare bambini e ragazzi allo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) in modo pratico, divertente e soprattutto creativo.

Questo approccio metodologico e le sue potenzialità per gli studenti di tutte le fasce scolari, è stato approfondito con Elena Parodi, componente dello staff di Scuola di Robotica di Genova, dove si dedica alla progettazione e all’esecuzione di laboratori di robotica educativa per bambini e ragazzi nonché autrice del testo di “ricette robotiche” proposte e adattate dalla coordinatrice dei laboratori pomeridiani, Maria Grazia Fiore (animatrice digitale dell’Istituto), che hanno visti coinvolti anche i genitori degli alunni, oltre che le volontarie dell’HPE (ora DXC Technology) di Bitritto.

indice visivoIl seminario si è rivelato occasione per potenziare l’identità dell’Istituto Comprensivo come comunità attiva, aperta al territorio e all’interazione con famiglie e la comunità locale, con l’intento di aprire un dialogo collaborativo con altre istituzioni scolastiche (territoriali e non) per un rilancio “dal basso” del senso e della modalità di “insegnare a” e “apprendere con” i cittadini di domani.

Aggiornamenti ed evoluzioni della proposta collaborativa, verranno pubblicati su: